ANALISI DATI

ANALISI BIVARIATA: MISURARE
LE RELAZIONI FRA DUE VARIABILI

Se con l’analisi univariata si analizzano le caratteristiche singole del fenomeno osservato, con l’analisi bivariata si studiano le dinamiche interne al fenomeno stesso. Infatti, l’analisi delle relazioni fra coppie di variabili permette di comprendere come queste interagiscano fra loro e quindi di accrescere la conoscenza del fenomeno studiato. Inoltre, si possono cominciare a fare previsioni utilizzando modelli predittivi come la regressione lineare semplice.

L’analisi bivariata è molto utile ai fini esplorativi per indagare relazioni fra coppie di variabili che presentano livelli interessanti sia in termini descrittivi, quindi di tipologia, intensità e direzione del legame, sia inferenziali, vale a dire dal punto di vista della significatività. In questo modulo metteremo in pratica le tecniche statistiche, trattate nel modulo statistico Associazioni fra variabili per analizzare le dipendenze fra le variabili prese a due a due. Partiremo dagli indici classici, come il chi-quadro, la correlazione lineare e il rapporto di correlazione, fino a trattare indici più specifici, come l’odds-ratio o la correlazione per ranghi.

In sintesi, la conoscenza delle tecniche di analisi bivariata ti permetterà di costruire un quadro approfondito dei legami bivariati che caratterizzano un fenomeno e rafforzare il metodo scientifico evitando trappole comuni come l’errata convinzione che associazione equivalga a causazione.

Tra i videocorsi proposti, la statistica descrittiva bivariata è trattata in Analisi statistica dei dati con Excel e, più dettagliatamente, in Corso di statistica descrittiva. Guarda gli indici degli argomenti ed i video introduttivi gratuiti per capire quale corso fa per te. Inoltre, fra le risorse puoi scaricare gratuitamente il file di Excel Indici descrittivi per variabili quantitative. Con questo strumento potrai inserire i valori di due variabili quantitative all’interno del foglio di Excel e, automaticamente, verranno calcolati i principali indici statistici descrittivi sia univariati che bivariati. Infine, tra i software analitici, la componente aggiuntiva Analisi dati di Excel, a cui è dedicato un intero modulo di Excel, offre anche strumenti di analisi bivariata come Covarianza. Questa funzionalità permette di calcolare le covarianze fra coppie di variabili.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
X
Telegram
Utilizzo i cookie per analizzare le prestazioni del sito e fornire contenuti personalizzati. Cliccando su “Accetto” acconsenti alla memorizzazione dei cookie. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Scopri di più su questo nella mia politica sulla privacy.
× Come posso aiutarti?