EXCEL

TASTI A SCELTA RAPIDA:
COSA SONO E PERCHÉ SONO UTILI

I tasti a scelta rapida sono combinazioni di tasti che consentono di eseguire operazioni specifiche in modo rapido, senza dover utilizzare il mouse né aprire menù. Queste scorciatoie sono progettate per migliorare l’efficienza operativa, permettendo di risparmiare tempo durante attività comuni come la gestione dei documenti, la formattazione dei contenuti o l’esecuzione di comandi in applicazioni come Excel, Word o Google Chrome. La loro utilità è particolarmente evidente quando si devono compiere operazioni ripetitive, semplificando e velocizzando anche flussi di lavoro complessi e continui.

L’uso efficace delle scorciatoie da tastiera non solo rende il lavoro più fluido e produttivo, ma denota anche una maggiore familiarità con il sistema operativo ed i software utilizzati. Infatti, padroneggiare i tasti a scelta rapida contribuisce ad accrescere il livello di professionalità, permettendo di operare in modo più veloce e sicuro.

In sintesi, le scorciatoie da tastiera permettono di lavorare in maniera più efficiente, ottimizzando il tempo e rendendo il lavoro digitale più comodo e dinamico. Tuttavia, non sempre i tasti a scelta rapida eseguono i comandi desiderati. Infatti, può essere snervante scoprire che alcune di queste combinazioni di tasti non funzionano come dovrebbero.

7 fattori che incidono sul funzionamento dei tasti a scelta rapida

Per capire come mai una scorciatoia non produce il risultato atteso, è utile verificare 7 fattori:

  1. Tastiera: è importante sapere quale tipo di tastiera si sta utilizzando e le differenze rispetto alle altre presenti sul mercato. Infatti, la disposizione e i nomi dei tasti possono variare a seconda del modello, marca o layout, come QWERTY, QWERTZ e AZERTY (i cui nomi derivano dalla sequenza delle prime 6 lettere sulla riga superiore della tastiera stessa).
  2. Sistema operativo: ogni sistema operativo (Windows, macOS, Linux) ha le sue combinazioni di tasti predefinite per eseguire determinate azioni. Inoltre, diverse applicazioni all’interno dello stesso sistema operativo possono utilizzare scorciatoie differenti. Conoscere il proprio sistema operativo è essenziale per sfruttare al meglio tasti a scelta rapida.
  3. Lingua: la lingua di un’applicazione può influire notevolmente sull’uso di queste scorciatoie. Per facilitarne la memorizzazione, molte di esse impiegano i tasti della lettera iniziale dell’azione da eseguire. Ad esempio, nel pacchetto di Microsoft Office la combinazione per il grassetto è CTRL + G nella versione italiana (G per grassetto), mentre è CTRL + B nella versione inglese (B per bold). Controllare la lingua del software prima dell’acquisto o del download può evitare problemi futuri.
  4. Personalizzazioni: le scorciatoie da tastiera possono essere personalizzate in base alle preferenze dell’utente. Questo significa che combinazioni di tasti che funzionano su un computer potrebbero non funzionare su un altro con lo stesso sistema operativo. È importante ricordare eventuali personalizzazioni effettuate in precedenza ed appurare se queste non entrano in conflitto con le scorciatoie predefinite.
  5. Altri software: altri programmi in esecuzione possono interferire con le scorciatoie da tastiera. In alcuni casi, anche plugin o add-in specifici possono ridefinire alcune combinazioni di tasti, creando conflitti. In queste situazioni, può essere utile chiudere i programmi aperti o consultare il manuale del software.
  6. Installazione: potrebbero esserci dei problemi legati all’installazione del programma. Un semplice riavvio a volte può risolvere il problema, ma è sempre consigliabile assicurarsi di avere installato l’ultima versione disponibile.
  7. Bug o malfunzionamenti: in rari casi, alcuni bug del software potrebbero interferire con le scorciatoie. È sempre utile inviare un feedback dall’applicazione, consultare il supporto tecnico, o controllare blog e community online per eventuali aggiornamenti o soluzioni.

Tasti chiave per la scelta rapida

I tasti chiave da individuare sulla tastiera Windows (in parentesi sulla tastiera macOS) sono:

  • CTRL (COMMAND, talvolta anche CONTROL)
  • SHIFT (è lo stesso per macOS), detto anche MAIUSC
  • ALT (OPTION)
  • WINDOWS (non ha un corrispondente per macOS)
  • TAB (è lo stesso per macOS)
  • INVIO (RETURN)
  • FRECCE DIREZIONALI (sono le stesse per macOS)
  • INIZIO (HOME): possibile tasto 7 sul tastierino numerico
  • FINE (END): possibile tasto 1 sul tastierino numerico
  • PAG SU (PAGE UP): possibile tasto 9 sul tastierino numerico
  • PAG GIÙ (PAGE DOWN): possibile tasto 3 sul tastierino numerico

L’immagine di seguito rappresenta una tastiera Windows QWERTY in italiano con evidenziate le posizioni dei tasti chiave per le scorciatoie, con i 3 fondamentali in bianco (sia a destra che a sinistra della barra spaziatrice), i 3 funzionali in blu, i 4 del tastierino numerico in giallo e le 4 frecce direzionali in rosso:

Per quanto riguarda le combinazioni di tasti su Linux, potete consultare la documentazione ufficiale di Ubuntu

Tasti a scelta rapida universali

Le scorciatoie da tastiera più comuni, non solo per il pacchetto Microsoft Office, ma anche per i sistemi operativi, i browser e la maggior parte dei programmi più utilizzati sono:

  • CTRL + N: crea/apri un nuovo documento, finestra o elemento
  • CTRL + S: salva
  • CTRL + P: stampa
  • ALT + F4 (CMD + Q per macOS): chiudi l’applicazione
  • ALT + TAB (CMD + TAB per macOS): passa da un’applicazione all’altra
  • CTRL + F: trova
  • CTRL + H: sostituisci
  • CTRL + A: seleziona tutto
  • CTRL + X: taglia
  • CTRL + V: incolla
  • CTRL + Z: annulla
  • CTRL + Y: ripristina
  • CTRL + “+”: ingrandisci
  • CTRL + “-”: rimpicciolisci

Come accennato, potrebbe accadere che alcuni di questi tasti a scelta rapida non funzionino nella versione italiana di Microsoft Office. Più specificatamente, in Excel i comandi relativi a Trova, Sostituisci, Ingrandisci, Rimpicciolisci e Salva non producono alcun risultato o ne producono uno diverso. L’articolo Scorciatoie da tastiera in Excel: efficienza nei fogli di calcolo presenta tutte – ma proprio tutte! – le scorciatoie specifiche di Excel, fra cui delle valide alternative per eseguire questi comandi.

Tasti a scelta rapida di Windows

Infine, dalla versione 10 in poi di Windows, sono particolarmente utili i tasti a scelta rapida per i seguenti comandi multimediali e multitasking:

  • WINDOWS + “è”: inserisci un’emoticon
  • WINDOWS + H: attiva la trascrizione automatica sotto dettatura
  • WINDOWS + G: apri/chiudi la console di registrazione
  • WINDOWS + ALT + R: avvia/interrompi la videoregistrazione dello schermo
  • WINDOWS + SHIFT + S: cattura l’immagine da selezione, schermo intero o finestra attiva
  • WINDOWS + CTRL + D: crea un nuovo desktop virtuale
  • WINDOWS + TAB: apri tutti i desktop virtuali
  • WINDOWS + CTRL + Freccia sinistra/destra: passa da un desktop virtuale all’altro
  • WINDOWS + “-”: rimpicciolisci
  • WINDOWS + ESC: chiudi la lente di ingrandimento
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
X
Telegram
Utilizzo i cookie per analizzare le prestazioni del sito e fornire contenuti personalizzati. Cliccando su “Accetto” acconsenti alla memorizzazione dei cookie. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Scopri di più su questo nella mia politica sulla privacy.
× Come posso aiutarti?