PROBABILITà E LOGICA

LOGICA: L’ARTE DEL
RAGIONAMENTO MATEMATICO

La logica è la base che ci permette di ragionare in modo coerente e rigoroso ed è presente anche nelle valutazioni odierne dai test di ammissione accademici ai quiz d’ingresso per i concorsi, dai test psico-attitudinali alle selezioni aziendali.

In questo modulo ci occuperemo della logica matematica e del suo linguaggio simbolico, partendo dalle tavole di verità, basate sui concetti di “vero” e “falso”. Incontreremo funzioni come NOT e AND, frequentemente utilizzate nei linguaggi di programmazione e strettamente correlate con gli operatori della teoria degli insiemi. Faremo anche luce sulla distinzione tra equivalenza, “A se e solo se B”, e implicazione, “se A, allora B”. Inoltre, esploreremo le differenze fra la logica deduttiva e logica induttiva, accennate nell’introduzione, ed i concetti di condizione sufficiente, grazie alla quale non sono richiesti altri requisiti, e condizione necessaria, senza la quale non si potrebbe procedere. Infine, studieremo le varie tipologie di dimostrazioni, come la dimostrazione per assurdo che, assumendo falsa la tesi, porta a contraddire l’ipotesi iniziale.

Una volta concluso questo modulo, conoscerai i fondamenti che ti consentiranno di ottenere informazioni tramite il ragionamento logico per poi trasformarle in pensieri critici, decisioni ponderate oppure azioni concrete.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
X
Telegram
Utilizzo i cookie per analizzare le prestazioni del sito e fornire contenuti personalizzati. Cliccando su “Accetto” acconsenti alla memorizzazione dei cookie. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Scopri di più su questo nella mia politica sulla privacy.
× Come posso aiutarti?