Teoria degli insiemi
Probabilità
Calcolo combinatorio
Logica
PROBABILITÀ:
MUOVERSI NELL’INCERTEZZA
L’incertezza caratterizza tutti i fenomeni di natura aleatoria, i cui esiti sono detti eventi. La probabilità è lo strumento che permette di misurare il grado di manifestazione di questi eventi.
In questo modulo, scopriremo come la teoria degli insiemi fornisca le basi per definire gli eventi e per calcolare l’incertezza, come nel caso della probabilità disgiunta o della probabilità congiunta. Impareremo che la probabilità classica rapporta il numero di eventi favorevoli con il totale degli eventi possibili e che, se tali conteggi risultano complessi, possiamo ricorrere alle regole del calcolo combinatorio. Inoltre, definiremo anche la probabilità frequentista, che consente di stimarne il valore mediante un numero considerevole di prove, e la probabilità soggettivista, equivalente alla posta che si è disposti a scommettere in un gioco con determinate condizioni. Infine, affronteremo anche argomenti più avanzati come la probabilità condizionata ed il Teorema di Bayes. Le variabili casuali, argomento di probabilità più tecnico, sono trattate nel modulo Distribuzioni di probabilità della sezione di statistica.
Al termine di questo modulo, sarai in grado di misurare l’incertezza dei fenomeni di tuo interesse. Potrai così prendere decisioni coerenti con la valutazione del rischio ad esse associato.
Fra le risorse, puoi scaricare gratuitamente il file pdf Formulario di Probabilità. Questo documento è una sintesi delle definizioni e formule di probabilità, che vengono approfondite in questo modulo.
Home » Probabilità e logica » Probabilità