STATISTICA

ASSOCIAZIONI TRA VARIABILI:
COLTIVARE LA COMPRENSIONE DEI FENOMENI

Come un botanico esperto sa che ogni pianta ha un’interazione unica con l’ambiente circostante, così lo statistico comprende che le variabili raramente rimangono isolate dal resto del contesto. Ciascun elemento influenza ed è influenzato da altri, creando una rete di relazioni dalla cui comprensione deriva la conoscenza dei fenomeni ad essi collegati.

In questo modulo, esploreremo gli strumenti statistici, sia descrittivi che inferenziali, che ci permettono di misurare e valutare queste relazioni e capiremo che associazione non equivale a causazione, vale a dire ad un legame di tipo causa-effetto. E come il giardiniere usa diversi attrezzi da giardino a seconda delle piante, impareremo ad utilizzare differenti analisi della dipendenza in base alla natura delle variabili, come le tabelle di contingenza per le variabili qualitative e la correlazione lineare per le quantitative.

Comprendere a fondo i fenomeni quotidiani richiede la padronanza delle diverse tecniche di analisi dei legami tra le variabili. La sfida sta nel distinguere le associazioni reali e significative da quelle apparenti e infondate, proprio come un esperto di piante deve saper distinguere una pianta benefica da una tossica. Preparati dunque a raccogliere i frutti delle tue analisi.

Tra i videocorsi proposti, gli indici di associazione bivariata sono trattati in Analisi statistica dei dati con Excel e, più dettagliatamente con accenni anche alla dipendenza multivariata, in Corso di statistica descrittiva. Guarda gli indici degli argomenti ed i video introduttivi gratuiti per capire quale corso fa per te.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
X
Telegram
Utilizzo i cookie per analizzare le prestazioni del sito e fornire contenuti personalizzati. Cliccando su “Accetto” acconsenti alla memorizzazione dei cookie. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Scopri di più su questo nella mia politica sulla privacy.
× Come posso aiutarti?