Statistica descrittiva
Associazioni tra variabili
Distribuzioni di probabilità
Statistica inferenziale
DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ:
QUANDO LA TEORIA SPOSA LA REALTÀ
Come per ogni matrimonio, la preparazione è fondamentale. Quando la teoria matematica incontra la realtà, la cura è simile a quella di un abito nuziale. Le distribuzioni di probabilità agiscono come sarti, adattando il tessuto teorico alle forme dei dati reali. L’abito rappresenta la variabile casuale o aleatoria, mentre le sue caratteristiche, i parametri, ne definiscono la forma.
In questo modulo, partiremo dai concetti di base introdotti nel modulo di Probabilità della sezione Probabilità e Logica. Scopriremo che non esiste una distribuzione di probabilità universale come non c’è un unico stile di abito adatto a tutti gli sposi. Conosceremo come la distribuzione normale, simmetrico e sinuoso abito da sposa, riproduca molti fenomeni naturali e come la distribuzione binomiale, raffinato e discreto smoking, sia cucito ad arte per contare i successi.
Come nella prova finale di un abito, dove ogni dettaglio viene calibrato, il fitting statistico affina il modello per riflettere la realtà. La forza di questo approccio sta nel trasformare l’apparente caos della realtà in modelli probabilistici su misura: strutture eleganti che non solo descrivono il mondo, ma lo valorizzano, come un abito fatto ad arte che esalta chi lo indossa.
La componente aggiuntiva Analisi dati di Excel, a cui è dedicato un intero modulo di Excel, offre anche strumenti di analisi probabilistica come Generazione di un numero casuale. Questa funzionalità permette di generare una serie di valori casuali dalle distribuzioni di probabilità continue, come l’uniforme, a quelle discrete, come la Poisson.
Home » Statistica » Distribuzioni di probabilità