Statistica descrittiva
Associazioni tra variabili
Distribuzioni di probabilità
Statistica inferenziale
STATISTICA INFERENZIALE:
SVELARE L’UNIVERSO DEI CAMPIONI
Cosa hanno in comune l’inquilino di Baker Street 221B e la statistica inferenziale? Entrambi cercano di svelare la verità dalle osservazioni. Ma mentre Sherlock Holmes analizza ogni singolo indizio per ricostruire un crimine, la statistica inferenziale ne esamina solamente una parte il, campione, per trarre conclusioni su una popolazione più ampia, l’universo.
Il famoso detective usa l’intuito e la logica deduttiva per scoprire il colpevole, mentre la statistica inferenziale si basa su distribuzioni di probabilità per fare previsioni e inferenze. A tale scopo utilizza campioni rappresentativi, vale a dire campioni che, nel loro piccolo, riproducono le caratteristiche della popolazione da cui sono stati estratti. In questo modo si possono estendere le evidenze campionarie alla popolazione oggetto di indagine, consentendo di ottenere risultati chiaramente efficienti ma allo stesso tempo statisticamente attendibili.
In sintesi, come Sherlock Holmes risolve i casi grazie alla sua capacità di interpretare gli indizi, la statistica inferenziale generalizza i dati campionari alla popolazione di riferimento. Grazie a strumenti come stimatori, intervalli di confidenza, test di ipotesi e modelli predittivi, ci permette di interpretare i dati e svelare verità nascoste, arricchendo così la nostra comprensione dell’universo che ci circonda.”
Home » Statistica » Statistica inferenziale